LE MICRO VISITE GUIDATE

I MicroMetraggi di presentazione sulla piattaforma e sugli strumenti di supporto.
Tutto quello che ti può incuriosire, servire ed interessare, in pochi secondi di video

Se vuoi invece accedere alla visita guidata completa, clicca qui


Vai

ANTEPRIMA PIATTAFORMA UNINESSUNO.IT

Visita guidata

 

Gli strumenti di supporto presenti sulla piattaforma uninessuno.it sono stati sviluppati per rendere più semplice e agevole il percorso dei tesisti.
Qui di seguito sono presentate le caratteristiche essenziali di ciascun strumento.

Per chi desidera costruire in modo  autonomo e proattivo il bagaglio di conoscenze e competenze necessarie per affrontare la tesi, ciascuno di questi strumenti può fornire un supporto utile.

Tutti gli strumenti qui di seguito descritti sono a disposizione gratuitamente per gli iscritti alla piattaforma uninessuno.it.


WEBINAR ANTEPRIMA PIATTAFORMA UNINESSUNO.IT - GENNAIO 2025

aggiornamento 4 gennaio 2025


 

1.  G.IN.TESI. - Guida INtroduttiva TESIsti

Lo strumento più importante presente sulla piattaforma è la  guida che accompagna i tesisti lungo tutto il percorso, dalle primissime fasi ai momenti immediatamente successivi alla discussione, e in cui è possibile trovare risposta a tutte le domande.

  • Da leggere prima di cominciare
  • Da consultare in seguito per ogni dubbio 


2. I TUTORATI  ∗ novità ∗

I tutorati offrono la possibilità di approfondire tutti gli aspetti del percorso della tesi in ogni sua fase,  possono essere quindi di supporto in ogni momento, e particolarmente utili nella primissime fasi, in cui è necessario un orientamento iniziale, così come durante il lavoro di preparazione e stesura della tesi.

I tutorati vengono svolti in due modalità distinte, una collettiva e l'altra individuale.


3.  D.D.M.C. - Dissertation Drives Me Crazy

Lo strumento completo a supporto della scrittura della tesi, predisposto con tutte le impostazioni previste dalle norme editoriali.

  • File preimpostato con tutte le formattazioni: "apri e scrivi"
  • Calcolatore cartelle editoriali
  • Guida introduttiva
  • Videoguide di approfondimento


4. S.PE.R.S.I.  ∗ novità ∗

S.PE.R.S.I. nasce per offire l'opportunità di utilizzare un supporto operativo alla revisione della tesi.
Con S.PE.R.S.I. è possibile ad esempio:

  • ottenere la sistemazione della formattazione della tesi già scritta in autonomia, sistemando elementi come la corretta numerazione delle pagine, l'indice, i capitoli, i paragrafi, le note, le immagini, i grafici
  • inviare la tesi scritta in formato grezzo e ottenere la tesi formattata in modo completo e corretto
  • far controllare la tesi per la ricerca e la correzione degli errori e imprecisioni più frequenti, come ad esempio spazi indesiderati prima di una virgola, due punti, punto e virgola, punto interrogativo, punto esclamativo, apostrofo, dopo una parentesi di apertura, prima di una parentesi di chiusura, e come sostituire segni di testo, come le tabulazioni (espressioni regolari)

S.PE.R.S.I è un servizio personalizzato, per cui è possibile valutare ulteriori interventi sulla specifica tesi, a seconda dei bisogni della singola candidata o candidato.


5. Gruppo Telegram uninessuno.it   ∗ novità ∗

Il gruppo è organizzato in sezioni (topic) dedicate:

1. CAMPO BASE
    dove si prepara la salita alla vetta (dedicata alla condivisione e al supporto su temi generali legati al mondo tesi

2. DOMALA - DOMAnda di LAurea 
    dedicata agli aspetti amministrativi e operativi della domanda di laurea

3. DISCUTE - DISCUssione TEsi
    dedicata ai temi specifici della discussione

4. RIDERE - RIcerca DEi RElatori
    dedicata ad un tema piuttosto sentito

5. FEEDO - FEEDback DOcenti
    dedicata alla condivisione dei feedback sulle docenti e sui docenti, nel ruolo di relatrici e relatori

6. MOSCA - MOnitoraggio SCambio Accompagnatori
    dedicata alla gestione della domanda e offerta di posti aggiuntivi per gli accompagnatori alla discussione della tesi


6. INDI.TES. - INDIce TESi

La biblioteca delle tesi, delle presentazioni e degli handout condivise da colleghe e colleghi.
Utile come fonti di spunti e confronti per il proprio lavoro.


7. WEBINAR

Webinar di accoglienza e orientamento tesisti, presentazione del corredo di  strumenti presenti sulla piattaforma uninessuno.it, implementazione di nuovi strumenti a disposizione dei laureandi e di tutti coloro che desiderano iniziare ad esplorare il vasto e sconosciuto mondo della tesi.


8. PROTEUS - PROgetto TEsisti Uninettuno

Il progetto per il potenziamento dell'attività di supporto a tesiste e tesisti della facoltà di psicologia Uninettuno.


9. I PODCAST

I podcast della piattaforma uninessuno.it

Attualmente sono pubblicati

  • IL DONO DELLA G.IN.TESI.
    Il  podcast della Guida Introduttiva per Tesisti Uninettuno
    • stagione 1, archiviata, disponibile
    • stagione 2, corrente, in fase di produzione


PERCHÉ?

Qualche anno fa, una collega a cui avevo offerto in privato un supporto a fronte di una sua domanda sul gruppo tesisti, appena collegati in videochiamata mi aveva posto questa domanda:

- Ma, scusa, perché mi vuoi aiutare?

La domanda mi aveva sulle prime divertito, ma poi mi aveva fatto riflettere.
Mi ero reso conto che probabilmente era la domanda di tante e tanti, perché si dovrebbe ricevere un'offerta di aiuto spontanea e disinteressata?
E la risposta, di molte e molti, è sicuramente "perché l'offerta nasconde un obiettivo non dichiarato", ed è una risposta in parte legittimata da esperienze pregresse, o quantomeno da una certa visione del mondo. Visione che in larga parte è supportata da un certo tipo di approccio, orientato al profitto, nella sua accezione più ampia, largamente diffuso.
Largamente, ma non totalmente.

Personalmente, mi ritrovo nella prospettiva descritta da Michael Tomasello, dell'Istituto di Antropologia Evoluzionistica del Max Planck Institut di Berlino, secondo il quale, in estrema sintesi, noi essere umani siamo "altruisti nati", una specie la cui evoluzione è stata guidata dalla collaborazione, più che dalla competizione.
Ecco, mi piace l'idea della collaborazione, della condivisione, del supporto reciproco. Che poi, a ben vedere, anche questo approccio contiene una forma di profitto, non economico, ma non meno importante, quello rappresentato dalla gratificazione del poter essere d'aiuto attraverso il proprio lavoro.
Ma un profitto sano, diverso da quello guidato dalla logica economica dove "ogni volta che qualcuno percepisce un reddito che non produce, c'è qualcun altro che produce un reddito che non percepisce". Un profitto dove invece ciascuno vince (logica win-win si usa dire oggi), con un approccio che in biologia è definito di simbiosi mutualistica, e che io definisco di altruismo egoistico, oppure egoismo altruistico.


Ecco, non è tutto, ma è buona parte della motivazione che guida il mio impegno ed il mio lavoro oggi nella piattaforma uninessuno.it

E se vuoi sapere di più, scrivimi.

Gualtiero