CHI SIAMO

Breve presentazione, un po' di storia e qualche perché.

Chi siamo, suona come plurale maiestatis, enfatico e pure un poco presuntuoso, ma lo uso qui giusto perché di solito è la formula che si trova sui siti seri.
Sarebbe più corretto dire Chi sono, anche se potrebbe suonare persino più presuntuoso. 
Insomma, provo a raccontare qualcosa di me, e di come è nato il progetto uninessuno.it.

Mi chiamo Gualtiero Giovanni Giovanetto, in videochiamata spesso mi chiamano Giovanni, perché Gualtiero sembra ai più un cognome, ma sono, in effetti, Gualtiero.
Mi iscrivo al corso di laurea triennale in Discipline Psicosociali (L24) psicologia nell'agosto del 2018, e nel novembre 2020 entro nel gruppo Telegram UTIU - Tesisti psicologia, uno dei preziosi gruppi dell'ecosistema creato e gestito da Anika Pisanello e Anita Carloni.
Man mano che inizio ad orientarmi nel vasto e caotico mondo della tesi, inizio a costruirmi una mia personale esperienza e a contribuire al supporto reciproco tra colleghe e colleghi, mentre mi avvicino al momento in cui toccherà a me lavorare sulla mia tesi triennale.
Una delle prime cose che realizzo è la necessità di organizzare in modo più efficace ed efficiente le informazioni condivise sul gruppo, necessarie per integrare la povertà di quelle ufficiali.
Poi, gradualmente, prendono forma alcune idee su progetti più strutturati che potrebbero potenziare il supporto a tesiste e tesisti.

Nel marzo del 2022 discuto la mia tesi triennale "PENSIERO CRITICO E STUPIDITÀ FUNZIONALE - Il contributo psicologico ad un approccio multidisciplinare per l’analisi e l’intervento de-stupidificante nelle organizzazioni".

Ad aprile mi iscrivo al corso di laurea magistrale di Processi cognitivi e tecnologie, indirizzo Cyberpsicologia (LM51)
Subito dopo, comincio a lavorare sul primo dei progetti, partendo dall'esperienza, molto concreta, della scrittura della tesi, con tutte le norme redazionali da osservare e le relative difficoltà pratiche della loro trasposizione e gestione dentro un programma di videoscrittura. Questo progetto, il D.D.M.C., viene rilasciato nel gennaio del 2023, e inaugura la costruzione del corredo di strumenti che verrano gradualmente rilasciati.

Nel mese di dicembre del 2024 discuto la mia tesi magistrale "PILOTAGGIO DI DRONI FPV E SMA TIPO 2 - Prospettive di percorsi di sostegno alla persona - Il caso di Luisa Rizzo"

A gennaio 2025 mi iscrivo al corso di laurea magistrale in Culture, Linguaggi e Strategie per la Comunicazione nell'era Digitale (LM92R)


 

LA CRONOLOGIA DEL PROGETTO

  • GENNAIO 2023
    D.D.M.C. - Dissertation Drives Me Crazy
    Il progetto per la scrittura della tesi

  • MARZO 2023
    INDI.TES. INDIce TESi
    La raccolta delle tesi condivise da colleghe e colleghi

  • MAGGIO 2023
    G.IN.TESI.
    La guida per tesisti 

  • GIUGNO 2023
    PUNTO INFORMATIVO TESI
    Il punto Informativo Tesi è una sorta di meta-strumento, introdotto per fornire un unico punto di accesso a tutti gli strumenti dispersi nel corposo flusso di messaggi presenti nella chat del gruppo (Nota: dal 2 agosto 2018 al 1° marzo 2024 i messaggi saranno 49.221). Appuntato in evidenza nella chat, permetteva di accedere rapidamente allo strumento desiderato)

  • LUGLIO 2023
    WEBINAR ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO TESISTI
    Webinar di presentazione degli strumenti a disposizione sul gruppo,  periodicamente aggiornati, 

    IL DONO DELLA G.IN.TESI
    Il podcast della guida per tesisti G.IN.TESI.

A questo punto il sistema ha raggiunto una sorta di equilibrio, una sua maturità, preludio di una nuova fase.
Qui comincia a farsi strada l'idea che gli strumenti sviluppati forniscono le risposte ad alcuni dei bisogni espressi da colleghe e colleghi, ma alcuni di questi bisogni rimangono senza risposta, perché le risposte dovrebbero arrivare dall'università.
A fianco di questo tema si colloca la consapevolezza che nel breve volgere di qualche mese la mia permanenza all'interno di Uninettuno sarebbe arrivata a compimento, e che all'orizzonte non era comparso e non sembra poter comparire qualcuno disposto a raccogliere il testimone.
Verso la fine del 2023 comincia a prendere forma l'idea di un progetto finalizzato a proporre all'università la creazione di un supporto istituzionale per tesisti e tesisti.
La nuova fase consiste in questi passaggi:

  • APRILE 2024
    Progetto PRO.TE.US.
    PROgetto TESisti Uninettuno, finalizzato alla creazione di un supporto istituzionale per tesiste e tesisti. Sviluppato tra il dicembre 2023 e marzo 2024, la proposta è stata formalizzata il 3 aprile 2024.

  • MAGGIO 2024
    UNINESSUNO.IT
    La piattaforma uninessuno.it è figlia del Punto Informativo Tesi, di cui costituisce un'evoluzione potenziata, il cui scopo è realizzare una piattaforma web che raccolga tutti gli strumenti di supporto sviluppati e le future implementazioni, superando i limiti tecnici intrinseci dei gruppi Telegram, e sfruttando le potenzialità di un sito internet dedicato e progettato su misura.

  • LUGLIO 2024
    GRUPPO TELEGRAM UNINESSUNO.IT
    A seguito delle drammatiche vicende e dell'epilogo della storia dei gruppi telegram originari, nasce il gruppo telegram uninessuno.it, il cui scopo è raccogliere il retaggio del gruppo UTIU - Tesisti psicologia, ed evitare che la preziosa esperienza condivisa negli anni vada perduta, lavorando in sinergia con la piattaforma web uninessuno.it.

  • OTTOBRE 2024
    WEBINAR LETAD
    Nel mese di ottobre 2024 viene avviato il progetto LETAD - LET's TAlk About Dissertation, i webinar in modalità sincrona e asincrana dedicati all'incontro e al confronto su qualsiasi tematica che riguardi il lavoro della tesi.

  • OTTOBRE 2024

    Progetto AU2 Alumni Uninettuno di Uninessuno
    Avvio del progetto  AU2 pensato per chi ha completato il percorso in Uninettuno e desidera continuare a fornire il proprio supporto mettendo a disposizione la propria esperienza della tesi.

  • NOVEMBRE 2024

    Avvio TUTORATI
    Avvio del progetto relativo ai TUTORATI, collettivi ed individuali. I tutorati offrono la possibilità di approfondire tutti gli aspetti del percorso della tesi in ogni sua fase,  possono essere quindi di supporto in ogni momento, e particolarmente utili nella primissime fasi, in cui è necessario un orientamento iniziale, così come durante il lavoro di preparazione e stesura della tesi. I tutorati individuali sono prenotabili in autonomia dalla pagina dedicata.

  • GENNAIO 2025

    Avvio campagna di crowdfunding
    Lancio della campagna di raccolta donazioni per il mantenimento ed il potenziamento del progetto uninessuno.it

  • GENNAIO 2025

    S.PE.R.S.I.
    Avvio del progetto S.PE.R.SI - Servizio PErsonalizzazione Revisione Stesura Tesi


 

PERCHÉ?

Qualche anno fa, una collega a cui avevo offerto in privato un supporto a fronte di una sua domanda sul gruppo tesisti, appena collegati in videochiamata mi aveva posto questa domanda:

- Ma, scusa, perché mi vuoi aiutare?

La domanda mi aveva sulle prime divertito, ma poi mi aveva fatto riflettere.
Mi ero reso conto che probabilmente era la domanda di tante e tanti, perché si dovrebbe ricevere un'offerta di aiuto spontanea e disinteressata?
E la risposta, di molte e molti, è sicuramente "perché l'offerta nasconde un obiettivo non dichiarato", ed è una risposta in parte legittimata da esperienze pregresse, o quantomeno da una certa visione del mondo. Visione che in larga parte è supportata da un certo tipo di approccio, orientato al profitto, nella sua accezione più ampia, largamente diffuso.
Largamente, ma non totalmente.

Personalmente, mi ritrovo nella prospettiva descritta da Michael Tomasello, dell'Istituto di Antropologia Evoluzionistica del Max Planck Institut di Berlino, secondo il quale, in estrema sintesi, noi essere umani siamo "altruisti nati", una specie la cui evoluzione è stata guidata dalla collaborazione, più che dalla competizione.
Ecco, mi piace l'idea della collaborazione, della condivisione, del supporto reciproco. Che poi, a ben vedere, anche questo approccio contiene una forma di profitto, non economico, ma non meno importante, quello rappresentato dalla gratificazione del poter essere d'aiuto attraverso il proprio lavoro.
Ma un profitto sano, diverso da quello guidato dalla logica economica dove "ogni volta che qualcuno percepisce un reddito che non produce, c'è qualcun altro che produce un reddito che non percepisce". Un profitto dove invece ciascuno vince (logica win-win si usa dire oggi), con un approccio che in biologia è definito di simbiosi mutualistica, e che io definisco di altruismo egoistico, oppure egoismo altruistico.


Ecco, non è tutto, ma è buona parte della motivazione che guida il mio impegno ed il mio lavoro oggi nella piattaforma uninessuno.it

E se vuoi sapere di più, scrivimi.

Gualtiero